San Mauro la Bruca

Fu probabilmente la vicinanza alle due importanti regioni del Merkurion e del Latinianon a rendere il Cilento meridionale l’area di più antica e intensa penetrazione del monachesimo italo-greco in Campania. È estremamente importante la testimonianza restituita dalla Vita di San Nilo che ci informa dell’esistenza, proprio presso il borgo di San Mauro La Bruca, del monastero di S. Nazario, lo stesso in cui il santo originario di Rossano fu consacrato alla vita monastica. Nilo fu costretto, infatti, a recarsi nelle “terre dominate dai Principi”, ossia nei territori longobardi del Principato di Salerno, per vestire l’abito monastico. Il divieto di un funzionario bizantino gli impediva di farsi monaco nel Merkurion. All’epoca di questo episodio, che dovette svolgersi nella seconda metà del X sec., S. Nazario godeva evidentemente già di grande fama se Nilo, tra le più venerate figure del monachesimo bizantino, vi si recò per diventare monaco. Nonostante ci troviamo in pieno territorio longobardo il monastero di San Nazario costituisce insieme ad altri rilevanti episodi come quello costituito dal monastero di San Giovanni a Piro o come quello dell’abbazia di Santa Maria a Pattano, la prova del precoce e intenso sviluppo in quest’area del fenomeno monastico italo-greco.

Gli studiosi sono ormai prevalentemente concordi nell’identificare l’ubicazione del monastero di San Nazario con quella dell’omonima frazione del comune di San Mauro la Bruca. Dell’esistenza dell’antico cenobio italo-greco non resta oggi che questo toponimo e l’intitolazione della chiesa parrocchiale della frazione i cui volumi originari sono rimasti inglobati nei rifacimenti di età moderna. Una tradizione locale individua tra le attività svolte dal cenobio di San Nazario, la manifattura della concia delle pelli per ricavarne pergamene. Esistono ancora oggi, poco lontano dalla chiesa, in un locale di proprietà privata, tre vasche in muratura e resti di canalizzazioni che testimoniano la captazione a monte dell’acqua necessaria a questa lavorazione.