Monaci in Cammino
  • Home
  • Il Progetto
  • Il Fenomeno
  • Gli scenari
  • L’Eredità
  • Contatti
  • Menu Menu

Eredità e Testimonianze

  • Forme di vita monastica
    • Gli eremi
    • Le laure
    • Monasteri ed edifici religiosi
  • Legame con il culto micaelico
  • Tra regola e quotidianità
  • Borghi
    • Valle del Tanagro
    • Vallo di Diano
    • Montagne sacre del Cilento

L’EREMO

Le figure più note di monaci italo-greci sono legate alla fondazione di importanti cenobi, ma molta della loro esistenza si è svolta nell’isolamento dell’eremo e spesso in una grotta.

Dopo aver preso l’abito monastico nel Cilento meridionale, Nilo da Rossano tornò in uno dei tanti monasteri fondati nella regione del Merkurion. Trascorso un breve periodo di vita monastica sentì il bisogno di isolarsi in una grotta posta in cima ad un rilievo, dove si dedicò completamente alla preghiera, allo studio e all’attività di amanuense.

Saba da Collesano visse per un periodo in un eremo rupestre presso Salerno. La grotta costituisce il nucleo originario del monastero fondato da Elia lo Speleota nella regione delle Saline, in Calabria. Allo stesso modo Vitale da Castronuovo avrebbe fondato all’imbocco di una grotta il monastero, di S. Angelo, presso San Chirico a Raparo, in Basilicata, e in una grotta si sarebbe trasferito dopo aver raggiunto Armento, nella Valle dell’Agri.

I siti

Grotta degli Eremiti e Grotta del Ceraseto a San Giovanni a Piro

Nella Grotta del Ceraseto resti di mura, anche di una certa consistenza, e di vasche per la raccolta delle acque ...
Leggi Tutto

Grotta Palomma

Il sito di S. Maria della Sperlonga, presso Palomonte, costituisce una prova evidente dell’adozione del modello lavriotico anche in territorio ...
Leggi Tutto

Le cappelle rupestri di San Biagio e San Vito di Camerota

La presenza di piccole cappelle rupestri e di grotte associate ad edifici di culto nel Cilento meridionale come lungo la ...
Leggi Tutto

Grotta e Santuario di Santa Maria della Neve a Sanza

In vetta al Monte Cervati, a poche centinaia di metri dalla Cappella del Santuario Diocesano della Madonna della Neve, si ...
Leggi Tutto

La Grotta di Sant’Arsenio

La Grotta e l’abitato omonimo sono intitolati ad uno dei più venerati santi del monachesimo bizantino, Sant’Arsenio il Grande, vissuto ...
Leggi Tutto

La Grotta di Sant’Elia a Postiglione

All’interno della grotta si trova un altare e la statua del Profeta, modello esemplare di eremitismo per i monaci italo-greci ...
Leggi Tutto

Il complesso rupestre dello Spirito Santo a Petina

La scelta di intitolare nel 1018 il monastero italo-greco di Petina ad Onofrio, anacoreta vissuto tra il IV e il ...
Leggi Tutto

La mappa

Portale realizzato con il contributo della Regione Campania

© Copyright - 2019 Fondazione MIdA
Scorrere verso l’alto
error: Questo contenuto è protetto da copyright