Monaci in Cammino
  • Home
  • Il Progetto
  • Il Fenomeno
  • Gli scenari
  • L’Eredità
  • Contatti
  • Menu Menu

Eredità e Testimonianze

  • Forme di vita monastica
    • Gli eremi
    • Le laure
    • Monasteri ed edifici religiosi
  • Legame con il culto micaelico
  • Tra regola e quotidianità
  • Borghi
    • Valle del Tanagro
    • Vallo di Diano
    • Montagne sacre del Cilento

LA LAURA

Eremitismo e cenobitismo si trovano conciliati nello spazio della Laura o Lavra: un gruppo di celle costituite da capanne o cavità carsiche o artificiali, ma anche da piccoli ambienti in muratura, raccolto intorno ad una grotta di più grandi dimensioni, con funzioni di luogo di culto, o di un edificio ecclesiastico posto in posizione baricentrica.

Le prime laure sono documentate in Palestina dove il termine divenne abituale per designare colonie di monaci che vivevano nel deserto in una forma semi-eremitica. La fondazione delle più antiche laure di Palestina è attribuita a s. Caritone, vissuto nel IV sec. Altri monasteri di questo tipo in Palestina sono quelli voluti da s. Saba, originario della Cappadocia e vissuto nella seconda metà del V sec. A lui si deve la fondazione del monastero di Mar Saba, presso Gerusalemme, cui fu dato l’appellativo di “Grande Laura”. Nel corso del VI sec. le laure si moltiplicarono anche in Egitto, ma una importanza primaria per la diffusione di questo modello ebbero le “Grandi laure” del Monte Sinai e, soprattutto, quelle del Monte Athos, in particolare La Grande Laura di Sant’Atanasio, fondata intorno al 961.

I siti

Santa Maria della Sperlonga

Una caratteristica che rende il sito della Sperlonga particolarmente interessante è la conservazione del suo originario impianto rupestre, circostanza molto ...
Leggi Tutto

Santa Venere di Caggiano

Un esempio di insediamento lavriotico, ossia di cenobio realizzato sfruttando le cavità naturali per le celle dei monaci, è quello ...
Leggi Tutto

Ciminiti

La laura di Ciminiti trova collocazione all’interno dell’omonima grotta in contrada Kotùra di Orsomarso, a due chilometri dal suo centro ...
Leggi Tutto

La mappa 

Portale realizzato con il contributo della Regione Campania

© Copyright - 2019 Fondazione MIdA
Scorrere verso l’alto
error: Questo contenuto è protetto da copyright