La Grotta di Sant’Elia a Postiglione

Planimetria della Grotta

All’interno della grotta si trova un altare e la statua del Profeta, modello esemplare di eremitismo per i monaci italo-greci. L’altare è spoglio e realizzato in materiali misti: mattoni, pietra e malta. Dalle descrizioni delle visite pastorali del XVII e XVIII sec., l’interno della grotta sembra non aver subito particolari trasformazioni. Il sentiero che conduce alla grotta si snoda in uno scenario meraviglioso, caratterizzato da profonde gole, piante secolari, panorami bellissimi. L’ingresso alla Grotta di Sant’Elia si apre su uno dei “balconi” più suggestivi degli Alburni. Da qui è possibile vedere la Piana del Sele, la Costiera Amalfitana e nei giorni più tersi, Capri, ed ovviamente il sottostante borgo medievale di Postiglione, da secoli fedele al culto del Santo.

La mappa